L’inclusione è uno dei valori fondamentali nello sviluppo giovanile, ma come possiamo realmente garantire che i nostri ambienti di lavoro siano aperti a tutti, indipendentemente dalle differenze? Questa è stata la sfida affrontata da 23 operatori giovanili provenienti da 6 diversi paesi, che si sono riuniti a Rimini per una formazione Erasmus+ incentrata sull’inclusione nei contesti del youth work.
Il progetto, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, ha offerto un’opportunità unica per gli operatori giovanili di confrontarsi, imparare e condividere le migliori pratiche per creare ambienti inclusivi e accoglienti per i giovani di diverse provenienze, abilità e background.
Durante la formazione, i partecipanti hanno avuto modo di esplorare una vasta gamma di tematiche legate all’inclusione, tra cui la sensibilizzazione culturale, l’accessibilità, l’equità e la diversità. Attraverso workshop interattivi, discussioni guidate e attività di gruppo, hanno potuto approfondire le loro conoscenze e competenze su come affrontare le sfide legate all’inclusione nei loro contesti di lavoro.
Uno degli aspetti più significativi della formazione è stata l’opportunità di apprendere dalle esperienze e prospettive diverse dei partecipanti provenienti da contesti culturali e nazionali differenti. Questo scambio interculturale ha arricchito non solo il processo formativo, ma ha anche ampliato la comprensione e la prospettiva di ciascun partecipante sull’inclusione.
Inoltre, la città di Rimini ha fornito uno scenario stimolante per la formazione, offrendo non solo un ambiente accogliente e ospitale, ma anche la possibilità di esplorare la ricca storia culturale e la vivace vita giovanile della regione.
Al termine della formazione, i partecipanti sono tornati nei loro paesi di origine con una maggiore consapevolezza e sicurezza nel loro ruolo di promotori dell’inclusione. Hanno acquisito nuovi strumenti e strategie per creare ambienti che rispettino e valorizzino la diversità dei giovani e che promuovano un senso di appartenenza e accettazione per tutti.
In conclusione, l’esperienza Erasmus+ a Rimini ha dimostrato il potenziale trasformativo dell’educazione non formale nel promuovere l’inclusione e la diversità nei contesti giovanili. Continuare a investire in questo tipo di iniziative è fondamentale per costruire una società più equa, aperta e inclusiva per tutti i giovani.




