Si sono concluse con successo le attività del progetto Erasmus+ Youth Participation Activities “SICURENZA”, realizzato da PiGreco-SEMI in collaborazione con l’ITS Oriani di Faenza. Il progetto, che ha visto la partecipazione degli studenti della classe 4A SIA, si è posto l’obiettivo di creare una piattaforma volta ad aumentare la sicurezza nella città di Faenza, destinata all’uso dei giovani faentini.
Gli studenti coinvolti hanno sviluppato il sito “SICURENZA” (https://sicurenza.vercel.app/), acquisendo nel corso del progetto numerose nuove competenze digitali. La piattaforma rappresenta uno strumento per migliorare la sicurezza urbana e sensibilizzare i giovani su questa tematica.



Il progetto ha compreso anche una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in città, realizzata sia online che in presenza. Inoltre, sono stati organizzati vari incontri di coordinamento e di riflessione per monitorare e documentare i risultati di apprendimento, garantendo un continuo miglioramento e valutazione delle attività svolte.
L’evento finale, tenutosi presso l’ITS Oriani, ha visto i partecipanti impegnati in una serie di attività non formali volte a promuovere i risultati ottenuti durante il progetto. Questo evento ha rappresentato un momento di celebrazione e condivisione delle competenze e delle esperienze acquisite dagli studenti.
Come riconoscimento del loro impegno e del percorso formativo seguito, tutti i partecipanti hanno ricevuto lo Youthpass, un certificato che attesta le competenze sviluppate durante il progetto Erasmus+.