European Solidarity Corps

LEAD and partnerships

Il Ruolo di PiGreco – SEMI


PiGreco – SEMI di Intercultura APS è organizzazione accreditata nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà con il Quality Label (2021-1-IT03-ESC50-020820), un riconoscimento che garantisce la qualità delle esperienze offerte ai volontari.
Come Lead Organisation, PiGreco – SEMI coordina e supporta enti locali e internazionali nel coinvolgimento di volontari ESC, garantendo un’esperienza formativa e di impatto positivo.

Obiettivi principali dell’accreditamento ESC di PiGreco – SEMI:

🔹 Internazionalizzare Faenza e la Romagna Faentina
L’obiettivo è rendere Faenza e il territorio circostante un centro di mobilità giovanile internazionale, aumentando il numero di organizzazioni locali che ospitano volontari ESC e promuovendo una cultura più aperta e multiculturale.

🔹 Life Project – Crescita personale e professionale dei volontari e dei giovani locali
PiGreco – SEMI lavora per garantire ai volontari un’esperienza formativa completa, introducendo:
Workshop settimanali o bisettimanali su comunicazione e progettazione personale
Mentoring professionale con orientatori accreditati della Regione Emilia-Romagna
Local Buddy, una figura di supporto che aiuta i volontari a integrarsi nella comunità locale e a costruire reti personali e professionali

🔹 Punto di riferimento per l’ESC – Sostegno alle organizzazioni locali
PiGreco – SEMI si propone come riferimento per l’ESC, supportando altre organizzazioni nell’ottenimento del Quality Label e fornendo formazione a operatori giovanili e youth workers.

🔹 Creare un ecosistema di solidarietà e cittadinanza attiva
Attraverso i progetti ESC, PiGreco – SEMI favorisce l’attivismo giovanile e il coinvolgimento della comunità, contribuendo a sviluppare una società più solidale e inclusiva. I volontari hanno già organizzato eventi culturali, workshop artistici, iniziative ambientali e attività di sensibilizzazione sulla salute mentale.

Collaboriamo!

❗​❗​ Se rappresenti un’organizzazione con Quality Label HOST, per ospitare volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, e cerchi una organizzazione LEAD per supportare i tuoi progetti, scrivi a ina.sasnauskaite@pigreco-semi.org

I nostri partner

Coop. Soc. LibrAzione

Hosting a Ravenna dal 2023

Sito web

Rione Verde APS

Hosting a Faenza dal 2023

Sito web

Regen Habitat

Hosting a Palombaio (BA) dal 2024

Sito web

Babele ODV

Hosting a Pavia dal 2024

Facebook

Tinerii 3D

Hosting in Romania dal 2025

Sito web

Antigona

Supporting a Bologna dal 2024

Sito web

Acarbio

Hosting Teams a Maiori (SA)

Sito web

Cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà?


Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un programma dell’Unione Europea che offre ai giovani tra i 18 e i 30 anni l’opportunità di impegnarsi in attività di volontariato, progetti di solidarietà e tirocini retribuiti in diversi ambiti, contribuendo a un impatto positivo sulla comunità locale e internazionale.
Partecipare all’ESC significa sviluppare competenze, migliorare la propria occupabilità e vivere un’esperienza interculturale unica, contribuendo a costruire un’Europa più coesa e solidale.

Volontariato Individuale
Esperienze di volontariato a lungo termine (fino a 12 mesi) in organizzazioni non profit in Europa e nei paesi partner. I giovani possono lavorare su progetti legati a inclusione sociale, sostenibilità ambientale, educazione, cultura e molto altro.
✅ Spese coperte: viaggio, vitto, alloggio, assicurazione sanitaria e piccola indennità mensile.
✅ Nessun requisito di esperienza o qualifiche specifiche.

Volontariato di Gruppo
Esperienze di breve durata (da 2 settimane a 2 mesi) in cui i volontari lavorano in team multiculturali su progetti di interesse comune, come il recupero ambientale, l’organizzazione di eventi culturali o il supporto alle comunità locali.
✅ Ottimo per chi ha meno tempo ma vuole fare esperienza internazionale.

Chi può partecipare?
Giovani tra i 18 e i 30 anni (per i tirocini e i progetti di solidarietà dai 18 ai 35 anni).
Cittadini o residenti di uno Stato membro dell’UE o di un Paese partner.
Persone con qualsiasi background educativo o professionale.

Perché partecipare?
Esperienza internazionale: vivi e lavora in un altro paese, conoscendo nuove culture e lingue.
Sviluppo personale e professionale: acquisisci competenze trasversali e tecniche.
Supporto finanziario: il programma copre spese di viaggio, vitto, alloggio e offre un’indennità mensile.
Crescita sociale e civica: contribuisci al bene comune e partecipa attivamente alla costruzione di un’Europa più inclusiva.

Scopri le Storie dei Nostri Volunt.Hearts

I Volunt.Hearts sono i nostri volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, ospitati presso tutte le Hosting con cui collaboriamo!
Grazie ai loro account social, puoi seguire le loro storie ⭐️

Scopri di più