Questo progetto prevedeva 4 attività di volontariato individuale.

Volontariato Europeo: Un’Esperienza che Cambia la Vita

Un’esperienza di volontariato non è solo un’opportunità per mettersi in gioco, ma un viaggio di crescita, scoperta e impatto concreto. Il nostro progetto di volontariato europeo, parte del Corpo Europeo di Solidarietà, ha permesso a giovani da tutta Europa di contribuire attivamente alla comunità, sviluppare nuove competenze e vivere un’esperienza interculturale unica.

Un Progetto Internazionale di Impegno e Formazione

Dal 2024 al 2026, abbiamo accolto volontari da diversi paesi europei e oltre, offrendo loro l’opportunità di partecipare a iniziative in ambito sociale, culturale, educativo e ambientale. I volontari sono stati coinvolti in attività che spaziano dal supporto educativo per bambini e giovani, alla promozione dell’inclusione sociale, fino a progetti di sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva.

I partecipanti hanno avuto modo di:

  • Collaborare con scuole, associazioni culturali e sociali.
  • Organizzare eventi interculturali e workshop per favorire il dialogo tra diverse comunità.
  • Prendere parte a progetti ambientali e attività di riqualificazione urbana.
  • Supportare la diffusione delle opportunità europee per i giovani attraverso l’Informagiovani e piattaforme digitali.

Dove si è svolto il progetto?

Le attività si sono sviluppate in Faenza (RA), Bologna (BO) e Palombaio (BA), coinvolgendo diverse organizzazioni locali che hanno offerto un ambiente accogliente e stimolante per i volontari.

I Nostri Partner

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra PiGreco-SEMI di Intercultura APS e altre organizzazioni partner, tra cui:

  • Rione Verde APS (Faenza, Italia) → Volontariato ambientale e culturale.
  • Regen ETS (Bitonto, Italia) → Progetti di sostenibilità e permacultura.
  • Associazione Interculturale Universo APS (Bologna, Italia) → Inclusione sociale e supporto linguistico.

Organizzazioni di Invio (Sending/Supporting)

  • Unis-Cité (Francia)
  • Pi Youth Association (Turchia)
  • Associacao Check-IN (Portogallo)
  • SCI – Projets internationaux ASBL (Belgio)
  • Asociación Al Hamam (Spagna)
  • GALAJAYA KORPU PUBLIC ASSOCIATION OF YOUTH (Azerbaijan)
  • Hidak Ifjúsági Alapítvány (Ungheria)
  • ASSOCIATION FOR VOLUNTEERISM VOLONTERSKI CENTAR SKOPJE (Macedonia del Nord)
  • Freiwilligendienste in der Diözese Rottenburg-Stuttgart gemeinnützige GmbH (Germania)
  • Eurasia Net (Francia)

I Volontari Coinvolti e i Paesi di Provenienza

Nel progetto sono stati coinvolti 12 volontari, provenienti da diverse nazioni europee e oltre:

  • Francia → Siham Boubaker, Ada Belkhiri
  • Spagna → Blanca Luz Barrio Tendilla
  • Belgio → Matthieu Grenson, Pierre-François Grenson, Mathis Pont
  • Portogallo → Matilde Querido
  • Ungheria → Viktor Gergő Danku
  • Germania → Nikolai Merklinger
  • Macedonia del Nord → Ristova Stefanija
  • Turchia → Merve Baylar
  • Azerbaijan → Nijat Hasanov

Impatto e Risultati

L’esperienza dei volontari ha generato un impatto positivo sia sulle comunità locali che sulla crescita personale dei partecipanti. Alcuni dei risultati più significativi:

  • Internazionalizzazione del territorio con eventi interculturali e attività di sensibilizzazione.
  • Creazione di contenuti digitali (blog, podcast, social media) per diffondere il valore del volontariato.
  • Progetti personali di valore, come la creazione di toolkit educativi, workshop di empowerment e iniziative di sostenibilità ambientale.
  • Crescita professionale dei volontari, con l’acquisizione di competenze in comunicazione, gestione eventi, educazione non formale e project management.

Perché Partecipare al Volontariato Europeo?

  • Esperienza unica in un contesto internazionale e multiculturale.
  • Opportunità di apprendimento attraverso l’educazione non formale.
  • Possibilità di fare la differenza contribuendo al miglioramento delle comunità locali.
  • Sviluppo personale e professionale con certificazione Youthpass.

Se vuoi saperne di più o candidarti per un’esperienza simile, contattaci! Unisciti al prossimo progetto e diventa parte del cambiamento!