Il Progetto

“Connecting Routes – Val Lamone” è un’iniziativa promossa dal gruppo giovanile I ragazzi di Brisi in collaborazione con l’associazione PiGreco – SEMI. Il progetto è finanziato dal Programma dell’Unione Europea Erasmus+ (azione KA154) e mira a valorizzare le connessioni tra le persone e il territorio, partendo dalla linea ferroviaria Faentina che collega Faenza e Firenze.

Questa ferrovia non è solo un’infrastruttura di trasporto, ma un simbolo della storia e dell’identità della Val Lamone, oltre a rappresentare un’opportunità per una mobilità sostenibile. Il progetto vuole rafforzare il senso di appartenenza alla comunità locale, promuovere la partecipazione giovanile e sensibilizzare sulle tematiche ambientali attraverso attività culturali ed educative.


Obiettivi

✅ Celebrare il 130º anniversario della linea ferroviaria Faentina con iniziative di sensibilizzazione e partecipazione.
✅ Valorizzare il patrimonio storico e culturale della Val Lamone attraverso la fotografia, l’arte e la narrazione.
✅ Promuovere la sostenibilità ambientale e la mobilità verde, coinvolgendo i giovani in attività di conservazione del territorio.
✅ Rafforzare il legame tra la Val Lamone e l’Unione Europea, evidenziando la connessione con la città gemellata di Zwingenberg (Germania).
✅ Stimolare la creatività e il senso di comunità attraverso eventi e iniziative locali.


Attività

📸 Mostra fotografica: Raccolta e confronto di immagini storiche e attuali della ferrovia Faentina, con esposizioni pubbliche.
🎨 Concorso “Il treno del futuro”: Coinvolgimento degli studenti dell’IC Brisighella nella creazione di disegni e racconti ispirati alla ferrovia.
🌍 Escursioni e mobilità sostenibile: Collaborazione con il CAI per la manutenzione e promozione dei sentieri della Val Lamone.
🌿 Azioni ambientali: Iniziative di pulizia, piantumazione e sensibilizzazione sulla sostenibilità.
🎭 Festival della Val Lamone: Evento conclusivo per celebrare la cultura, la storia e il futuro del territorio.
🇪🇺 Scambi con Zwingenberg: Attività interculturali per rafforzare il gemellaggio e il legame con l’Unione Europea.


Chi può partecipare?

👥 10 giovani coordinatori (18-30 anni) del gruppo I ragazzi di Brisi, che gestiranno le attività e la comunicazione del progetto.
👩‍🎓 200 giovani della comunità locale (13-30 anni), coinvolti in workshop, escursioni, concorsi e incontri.
🏛 Istituzioni e associazioni locali, tra cui scuole, enti culturali, il CAI e l’Associazione Gemellaggi.


Impatto atteso

🌟 Maggiore consapevolezza sul ruolo della ferrovia nella storia e nello sviluppo sostenibile della Val Lamone.
🌟 Potenziamento delle competenze dei giovani in project management, comunicazione e cittadinanza attiva.
🌟 Promozione della mobilità sostenibile e della tutela ambientale nella comunità locale.
🌟 Rafforzamento della rete europea attraverso il legame con Zwingenberg e l’Unione Europea.

📢 Seguici per aggiornamenti e opportunità di partecipazione!

Il sito ufficiale: LINK