Il progetto

“Insieme per il Futuro 2.0” nasce come evoluzione del progetto pilota Insieme per il Futuro, avviato a gennaio 2024 e tutt’ora in corso, che ha ricevuto un riscontro molto positivo dai laboratori svolti nelle scuole di Modigliana. Questo follow-up ha un duplice obiettivo: garantire la continuità delle attività già avviate e ampliare l’offerta formativa, coinvolgendo nuove fasce d’età e contesti.

Il nostro intento è contribuire attivamente al benessere delle giovani generazioni, promuovendo la cultura dell’incontro, l’inclusione e la parità di genere e stimolando il loro empowerment attraverso percorsi educativi innovativi e coinvolgenti.

Attività e obiettivi

Il progetto si articola in tre aree principali:

Alfabetizzazione per studenti stranieri (scuole primarie e secondarie di primo grado)
Laboratori per migliorare le competenze linguistiche e favorire l’integrazione attraverso metodologie di apprendimento non formale.

Percorsi di reputazione digitale e nuove tecnologie (scuole secondarie di primo grado)
Incontri dedicati all’uso consapevole del web, dei social media e dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su privacy, cyberbullismo ed etica digitale.

Laboratori ludico-didattici per bambini e ragazzi
Attività pensate per il benessere psicologico e lo sviluppo della creatività e dell’intelligenza emotiva attraverso laboratori artistici, STEM e interattivi.

I destinatari del progetto sono bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, per un impatto positivo su almeno 180 partecipanti.

Dove e quando

Il progetto si svolgerà tra gennaio e agosto 2025 nei comuni di Modigliana e Tredozio, in collaborazione con:
📍 Scuole primarie e secondarie di primo grado di Modigliana per i laboratori di alfabetizzazione
📍 Scuole secondarie di primo grado di Modigliana e Tredozio per i percorsi di reputazione digitale
📍 Il Centro, gestito dalla Cooperativa Sociale Kara Bobowski, per i laboratori ludico-didattici

Impatto e benefici

“Insieme per il Futuro 2.0” mira a:
🔹 Migliorare le competenze linguistiche e l’integrazione degli studenti stranieri
🔹 Aumentare la consapevolezza digitale, promuovendo un uso sicuro e responsabile delle tecnologie
🔹 Potenziare il benessere psicologico e la creatività dei giovani, rafforzando le loro competenze emotive

Grazie alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, che sostiene questa iniziativa, possiamo continuare a investire sui giovani, rafforzando il senso di comunità e favorendo una crescita equa e inclusiva.