L’obiettivo del progetto è creare una rete per potenziare la prevenzione di concrete o eventuali dinamiche di violenza di genere, nelle aree più interne e periferiche. Con l’obiettivo di creare sinergia tra i territori di Tredozio, Casola Valsegno e Marradi, gli interventi avranno cadenza periodica, offrendo sostegno concreto e sensibilizzazione costanti, volti a rafforzare su più livelli la consapevolezza riguardo a tali tematiche: fornendo supporto continuativo e strumenti in ambito sociale ed educativo, proponendo competenze e contenuti utili sul piano formativo. Maggiore prevenzione equivale così a una più solida rete di conoscenze, relazioni e tutele in territori meno coinvolti dai servizi normalmente presenti nei centri cittadini più ampi.
La rete servirà anche a supportare e integrare le donne provenienti da paesi in guerra come Eritrea, Etiopia e Ucraina, che hanno trovato rifugio nelle comunità di Tredozio e Marradi. Queste donne affrontano sfide uniche legate a traumi passati e integrazione sociale. Gli interventi prevedono un supporto mirato attraverso consulenze psicologiche e sociali, programmi di educazione finanziaria per promuovere l’autonomia economica e corsi di lingua e cultura per facilitare l’integrazione. Il progetto si propone di creare un ambiente sicuro e inclusivo, dove le donne rifugiate possano ricostruire la propria vita e contribuire positivamente alla comunità locale, consolidando così la rete di protezione e supporto sociale.
PiGreco – SEMI di Intercultura APS annuncia con entusiasmo l’avvio delle attività del progetto NET: Nodi di Empowerment Territoriale contro la violenza di genere, previsto per metà febbraio. Finanziato dal Bando NORA, volto a sostenere le organizzazioni della società civile nelle aree interne e remote, il progetto è realizzato in collaborazione con i partner SOS Donna ODV e Amici Mondo Indiviso ODV, con l’obiettivo di prevenire la violenza di genere, supportare le donne in situazioni di vulnerabilità e promuovere l’empowerment socio-economico.
Il progetto coinvolgerà i territori di Tredozio (FC), Casola Valsenio (RA) e Marradi (FI), con un focus particolare su donne in fuga da conflitti armati, studenti e operatori educativi locali. NET si propone di creare una rete di supporto e prevenzione attraverso interventi educativi, formativi e di sensibilizzazione, rafforzando le risorse delle comunità locali e garantendo un approccio intersezionale e inclusivo.
Le attività in partenza
A partire dalla metà di febbraio prenderanno il via le seguenti attività:
- Azione 3: Supporto linguistico e percorsi di avviamento al lavoro per donne richiedenti asilo, organizzati in collaborazione con Amici Mondo Indiviso ODV. I percorsi mirano a favorire l’integrazione sociale e l’autonomia economica delle partecipanti.
- Azione 3: Incontri di educazione e autonomia finanziaria, tenuti dalla Dott.ssa Paloma Pantaleoni, che guiderà due appuntamenti dedicati alla gestione consapevole delle risorse economiche.
- Azione 4: Laboratori educativi con SOS Donna ODV nelle scuole secondarie di Riolo Terme, Tredozio, Modigliana, Marradi e Palazzuolo, per sensibilizzare studenti e studentesse su stereotipi di genere, cyberviolenza e rispetto reciproco.
- Azione 5: Incontri tematici sullo stalking, con la partecipazione dell’avvocata Sabrina Santandrea. Il primo appuntamento si terrà venerdì 28 marzo 2025, dalle 16:00 alle 19:00, presso la Casa della Comunità di Brisighella.
- Azione 5: Corsi di autodifesa e autoconsapevolezza per donne, che prenderanno il via a marzo a Riolo Terme, con successive sessioni previste a Modigliana e Brisighella.
Calendario delle attività
- Metà febbraio: Avvio del supporto linguistico e dei percorsi di avviamento al lavoro (Azione 3).
- Marzo: Inizio dei corsi di autodifesa e autoconsapevolezza a Riolo Terme.
- 28 marzo: Primo incontro sul tema dello stalking presso Brisighella.
- Da febbraio a giugno: Prosecuzione dei laboratori scolastici e degli incontri formativi.
Per ulteriori informazioni
Per maggiori dettagli sul progetto NET o per partecipare alle attività, è possibile contattare PiGreco – SEMI di Intercultura APS tramite i seguenti canali:
- Email: progetti@pigreco-semi.org