Progetto Rikki Tikki Tavi: crescere imparando

Il progetto Rikki Tikki Tavi: crescere imparando si è concluso con successo, portando un significativo impatto nel contrasto alla dispersione scolastica nelle aree di Faenza, Brisighella e Fognano. Finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico Educare Insieme, il progetto ha offerto percorsi di potenziamento dell’apprendimento accessibili a bambini e ragazzi provenienti da famiglie con difficoltà socio-economiche.

Obiettivi e metodologia

L’obiettivo principale è stato quello di fornire supporto scolastico e sviluppare competenze di studio efficaci attraverso metodologie innovative e non formali. Il progetto ha coinvolto studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, con particolare attenzione a quelli con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), bisogni educativi speciali (BES) e situazioni di svantaggio economico.

Le attività si sono sviluppate attraverso:

  • Laboratori sulle tecniche di apprendimento, basati su metodologie sviluppate dall’Università di Helsinki e integrate con la mediazione Feuerstein.
  • Workshop di apprendimento non formale con focus su discipline STEM e linguistica, anche grazie al contributo di volontari internazionali.
  • Laboratori sulle emozioni, mirati a migliorare la consapevolezza di sé e la gestione delle dinamiche scolastiche.
  • Percorsi di integrazione interculturale, dedicati ai bambini richiedenti asilo per favorire l’inclusione attraverso attività ludico-didattiche.

I numeri del progetto

Durante il periodo di attività, il progetto ha raggiunto: ✅ 240 studenti tra scuola primaria e secondaria di primo grado
162 laboratori di apprendimento non formale
79 laboratori di tecniche di studio
24 incontri di coaching e laboratori sulle emozioni
86 laboratori di integrazione interculturale

Il monitoraggio continuo, condotto attraverso diari di bordo e analisi dei progressi scolastici, ha confermato l’efficacia del modello educativo adottato, con un miglioramento del rendimento scolastico e della partecipazione attiva degli studenti.

Un progetto di rete

Il successo di Rikki Tikki Tavi è stato possibile grazie alla collaborazione con le scuole e le associazioni del terzo settore, tra cui PiGreco – SEMI di Intercultura APS, A Mani Libere APS e Amici Mondo Indiviso. L’integrazione di diverse competenze ha permesso di offrire un supporto concreto e personalizzato agli studenti, garantendo un impatto positivo e duraturo.

Verso il futuro

Il modello di Rikki Tikki Tavi ha dimostrato di essere sostenibile e replicabile, ponendo le basi per future iniziative di supporto all’apprendimento e di inclusione scolastica. L’obiettivo è ora consolidare i risultati raggiunti e ampliare l’offerta educativa per continuare a garantire pari opportunità di crescita e apprendimento a tutti i bambini e ragazzi del territorio.